Esercizio Terapeutico Conoscitivo

L'Esercizio Terapeutico Conoscitivo (ETC) è una metodica riabilitativa nata per il trattamento di pazienti con lesioni neurologiche centrali, ma anche periferiche; essa è basata su una teoria detta neurocognitiva.Si definisce neurocognitiva una teoria che ritiene che la qualità del recupero, sia esso spontaneo che guidato dal terapista,venga determinata dal tipo di processi cognitivi attivati e dalla modalità della loro attivazione.

I punti sui cui essa si basa sono 3:

  • 1 - Il movimento come conoscenza, inteso come un atto che permette di stabilire una interazione col mondo, al fine di assegnarli un senso. Di conseguenza lo scopo dell'esercizio terapeutico conoscitivo non è insegnare al malato a conoscere il mondo, ma insegnarli a conoscere il mondo ai fini del recupero. Quindi la conoscenza oltre ad essere il fine, è il mezzo, affinchè il malato migliori.
  • 2 - Il corpo è considerato come una superficie recettoriale somestesica; infatti modificandosi attraverso il movimento riesce ad ottenere informazioni, cinestesiche, cutanee, pressorie, che gli consentono di costruire relazioni con l'ambiente interno ed esterno all'organismo stesso.  Relazioni che possono essere di tipo spaziale, cioè relative alla distanza e alla direzione di un oggetto, ma anche  relazioni di contatto e relazioni legate al riconoscimento di caratteristiche quali il peso o la consistenza di un oggetto. La capacità di utilizzare il corpo come superficie recettoriale è lo scopo dell'attività motoria dell'uomo e quindi è la finalità del trattamento riabilitativo.
  • 3 - La riabilitazione è intesa come apprendimento, in quanto durante l'esercizio terapeutico conoscitivo si fa ricorso ad adeguati processi cognitivi per individuare le modalità e le strategie di interazione più economiche e funzionali per ridare plasticità alle funzioni deficitarie, in modo tale da permettere una loro riorganizzazione. In condizioni normali si parla di apprendimento, in condizioni patologiche si parla di recupero; come l' apprendimento anche il recupero dipende da quali processi cognitivi vengono attivati e da come vengono attivati.

 

L'esercizio terapeutico conoscitivo essendo basato su questa teoria neurocognitiva, attraverso l'interazione con un oggetto, pone al paziente un problema conoscitivo, da risolvere tramite il ragionamento, ossia delle strategie mentali che conducono alla rappresentazione dell'azione, volte a organizzare i singoli processi cognitivi per arrivare al risultato finale, cioè la conoscenza e l'interazione col mondo esterno. Non è solo un’operazione mentale perché per risolvere il problema conoscitivo il paziente deve utilizzare il corpo.

Le caratteristiche principali dell’ ETC

  • - L’esercizio viene condotto ad occhi chiusi, per fare in modo che il paziente  porti l’attenzione sul suo corpo.
  • - L’interazione con l’oggetto durante l’esercizio: si utilizzano dei sussidi specifici, perché gli oggetti della vita quotidiana sono troppo complessi, contengono troppe informazioni; mentre i sussidi sono una realtà semplificata contenendo solo alcune informazioni. Una cosa importante è che il compito conoscitivo non è semplicemente quello di prendere l’oggetto(sussidio), ma di costruire con esso una relazione di conoscenza
  • - L’utilizzo della sensibilità somestesica (tattile,cinestesica,pressoria…), poiché il nostro corpo è una superficie recettoriale che ci permette di relazionarci col mondo esterno.
  • - Il linguaggio del terapista, che è importante per dirigere l’attenzione del paziente durante un compito conoscitivo; il linguaggio attiva i processi cognitivi del paziente come l’attenzione, la memoria. Importante è anche il linguaggio del paziente , perché ci permette di capire cosa sente e qual è il ragionamento che ha fatto per risolvere il compito.
  • - Non si richiedono contrazioni muscolari: se si richiedesse subito il movimento verrebbero fuori delle contrazioni patologiche.
  • - L’attenzione, elemento cardine dei processi cognitivi.
  • - La memoria, importante per immagazzinare informazioni e richiamarle durante l’esercizio.
 
Pediatric FisioGroup - ROMA - tel. 3928812332  -  e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
** ** ** **