Bronchiolite

La Bronchilite è un’infezione virale acuta delle vie respiratorie basse, che colpisce il neonato e il bambino. Il virus respiratorio sinciziale e quello dell’influenza A sono i virus maggiormente responsabili di questo tipo di infezione. Fortunatamente solo una piccola parte dei bambini affetti da bronchiolite sviluppa gravi disabilità respiratorie. I fattori di rischio sono l’ambiente dell’asilo nido o della scuola materna, l’esposizione a fattori inquinanti, fratelli in età scolare, anormalità congenite delle vie respiratorie e patologie neuromuscolari. Il virus sinciziale è quello che maggiormente causa la bronchiolite: infetta prima le  vie aeree alte e poi arriva ai piccoli bronchi  e ai bronchioli, causando un’infiammazione dell’epitelio con edema e ostruzione bronchiale, che si manifesta di solito nella fase espiratoria. L’aria risulta intrappolata negli alveoli e questo crea quindi l’ iperinflazione dei polmoni. I sintomi sono la tachipnea e la tachicardia; l’espirazione è difficoltosa e prolungata, con un respiro rapido e corto e uno scarso ricambio d’aria. Possono essere presenti febbre e crepitii. Quando il virus sinciziale colpisce i bambini sotto i 24 mesi potrebbe portare ad un’ infezione ricorrente, perché il bimbo non ha ancora sviluppato completamente il sistema immunitario. Infezioni batteriche delle vie respiratorie sono una complicanza frequente.

Nel caso in cui l’infezione avviene nei neonati sotto i 3 mesi potrebbe manifestarsi come un’ infezione acuta delle basse vie aeree tanto da ricorrere al ricovero in ospedale. La bronchiolite può anticipare il successivo sviluppo di asma negli anni seguenti; le riniti allergiche esacerbano le infiammazioni bronchiali e potrebbero essere anche loro un fattore di rischio per lo sviluppo dell’ asma. I bambini che hanno più di tre episodi di bronchiolite da neonati e una storia familiare di asma sono maggiormente predisposti allo sviluppo di questa patologia negli anni successivi.

Il primo sistema di difesa contro i patogeni  che creano infezioni delle basse vie aeree sono l'anello del Waldeyer, che è costituito da tessuto linfoide nella mucosa del nasofaringe. Esso è formato dalla tonsilla faringea, la tonsilla palatina e quella linguale. Gli efferenti linfatici di questa mucosa associata al tessuto linfoide iniziano nel plesso che circonda i follicoli linfatici, si dirige verso il tessuto linfatico retrofaringeo o si dirige  nei noduli cervicali alti; i noduli cervicali alti sono formati da 3 gruppi, 2 dei quali sono localizzati anteriormente alle masse laterali di C1, sia a destra che a sinistra.

Disfunzioni della colonna cervicale possono alterare la funzione del tratto alto delle vie aeree; disfunzioni del diaframma e della gabbia toracica possono compromettere il ritorno linfatico verso il sistema circolatorio e la clearance ciliare lungo l'albero bronchiale. Quindi queste disfunzioni possono contribuire a creare un terreno fertile per lo sviluppo di patogeni nelle vie aeree.

 

 
Pediatric FisioGroup - ROMA - tel. 3928812332  -  e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
** ** ** **